I giardini della Biblioteca Nazionale
Potenza
2023

L’intervento di riqualificazione e valorizzazione del giardino e del terrazzo della Biblioteca Nazionale di Potenza nasce dalla volontà di soddisfare le esigenze degli utenti, sempre più numerosi, e di estendere all’aperto gli spazi dell’edificio realizzando una “Biblioteca en plein air” con due accoglienti giardini, uno al piano terra e uno, pensile, sull’ampio terrazzo.
Il progetto risponde a un’esigenza rappresentata con frequenza dagli utenti, ovvero quella di disporre di spazi all’aperto adeguatamente attrezzati per la lettura e la conversazione, lo studio e la condivisione.
Il giardino della sala lettura.
Il progetto prevede la riqualificazione e la valorizzazione dell’ampia porzione di giardino situata nella parte posteriore dell’edifico all’esterno della sala lettura e l’allestimento di dispositivi di “arredo urbano” in grado di accogliere all’esterno gli utenti della biblioteca. Questi dispositivi, realizzati in acciaio corten e legno di castagno, diventeranno sedute, tavoli, chaise longue, panchine, luoghi per studiare, dialogare, leggere, ascoltare musica, fare yoga, prendere il sole, rilsassarsi, ecc.
Il giardino nasce, invece, con lo scopo di costituire un laboratorio a cielo aperto sul mondo vegetale e sulla biodiversità, un giardino botanico dal forte valore didattico.
Una parte del giardino è dedicata al prezioso erbario, conservato nella Biblioteca Nazionale di Potenza, di Orazio Gavioli (1871-1944), medico e botanico potentino.
Il progetto. Il giardino pensile del terrazzo.
L’altro spazio su cui si concentra l’intervento di riqualificazione e valorizzazione è l’ampia terrazza (circa 450 mq) situata al terzo piano dell’edificio; l’intervento prevede la realizzazione di un giardino pensile, anche questo dalla forte valenza didattica, e di una serie di pedane e panche per ospitare eventi (presentazioni di libri, laboratori, attività culturali, ecc.) e accogliere gli utenti della Biblioteca e del bar-caffetteria del terzo piano.
Client
Biblioteca Nazionale / Polo Bibliotecario di Potenza
Project team
Alberto Petrone, Giulia Montefusco, Gerardo Sassano e Gabriella Pietrafesa (Volumezero architecture and landscape)

planimetria piano terra

la biblioteca en plein-air

il giardino pensile

planting design. giardini della sala lettura

planting design. il giardino pensile

giardino pensile

giardino pensile

biblioteca en plein air