
Alberto Maria Petrone / Director and founding partner
Dottore forestale e paesaggista
Socio ordinario AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio)
Da sempre affianco la progettazione di giardini sostenibili, a bassa manutenzione e con contenuto consumo di risorse alla loro realizzazione, convinto dell'importanza dell'arte di fare giardini e del ruolo del giardiniere.
Il nobile mestiere del giardiniere che, come dice Gilles Clément uno dei maggiori paesaggisti contemporanei, "non deve far altro che mettersi in ascolto e capire prima di agire, limitando cosìil suo intervento. Fare il più possibile con e il meno possibile contro."

Gerardo Sassano / Director and founding partner
Architetto e paesaggista
Socio ordinario AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) e membro del comitato di redazione della rivista "Architettura del Paesaggio" organo ufficiale AIAPP.
Referente per l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI) per la regione Basilicata.
Tutor didattico del Lab.5 "Pianificazione territoriale e paesaggistica" Prof.ssa M.Mininni, Facoltà di Architettura, Unibas - Mater, A.A. 2019-20.
Direttore della sezione Landscape della rivista interattiva Newitalianblood dal 2013. Cultore della materia in Sociologia urbana all'Università degli Studi della Basilicata. Fondatore e membro fino al 2017 di Paesaggi Meridiani, Laboratorio di Ricerca sui Paesaggi del Mediterraneo. Fondatore e membro, fino al 2014 di WOP Architettura e Paesaggio.
I miei principali interessi scientifici e professionali riguardano l’ecologia del paesaggio e le reti ecologiche, l’architettura del paesaggio e dei giardini e le strategie contemporanee di trasformazione del paesaggio urbano e, in particolare, degli spazi pubblici. Mi occupo anche di restauro di giardini e parchi storici, processi partecipativi e di cittadinanza attiva, di rigenerazione urbana e del riuso temporaneo di edifici e spazi abbandonati o sottoutilizzati.

Giulia Montefusco / Associate partner
Dottore Agronomo
Laureata in Tecnologie Agrarie all’Università Federico II di Napoli e in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio presso l’Università di Pisa. Attenta ai temi di rigenerazione urbana con il recupero di aree degradate da restituire alla comunità, attraverso la simbiosi della natura con l’arte. Partecipazione a due edizioni di Radicity – The Heart of Eboli. Amante, in particolare, di piante e giardini mediterranei, consapevole dell’importanza di colori e profumi all’interno di essi per risvegliare emozioni e percezioni sensoriali. Convinta nel potere della natura come mezzo per risvegliare il gusto del bello nell’essere umano.
“ Il giardino deve appartenere, nello spirito, al terreno su cui sorge.” Roberto Burle Marx

Giovanna Costanza
Architetto
Laureata presso l’Università degli Studi della Basilicata con una tesi in urbanistica sul ruolo del cibo e dell’agricoltura come strumenti di ridisegno del paesaggio e della città, oltre che produttori di identità e valorizzazione, lavorando sulla Basilicata ed, in particolare, sul Metapontino; vincitrice di una borsa di studio post lauream presso l’UNIBAS sul Life Satisfaction Approach relativo al Piano di Monitoraggio e Valutazione di Matera 2019-Area rigenerazione urbana. In virtù di un legame profondo con la mia terra, la Lucania, sono da sempre alla riscoperta di pratiche e valori del passato da rilanciare nel futuro, con un’attenzione particolare al tema del paesaggio; mi interesso, infatti, di valorizzazione, progettazione e pianificazione urbana e territoriale, approfondendo modelli innovativi legati ai concetti di food planning, nuova agricoltura e politiche rurali, ma anche strategie contemporanee di rigenerazione, riattivazione e riuso creativo, in particolare di spazi aperti.

Gabriella Pietrafesa
Architetto
Laureata presso l’Università degli Studi della Basilicata con una tesi in pianificazione territoriale. Lo studio si è concentrato sulle morfotipologie urbane ed in particolare su quelle periurbane e rurali delle città di Potenza, Pignola e Tito facendo emergere l'importanza economica e sociale che esse ricoprono e la necessità di salvaguardare e valorizzare i paesaggi sia naturali che sociali di tutto il territorio. Durante il percorso di studi ho partecipato al progetto studio Erasmus+ e ho frequentato per un anno l'Università Politecnica di Łódź, in Polonia. Lì mi sono concentrata sullo studio a scala territoriale ed urbana degli spazi pubblici e agricoli maturando l'interesse e migliorando lo sguardo critico verso queste tematiche. Da sempre curiosa, mi piace viaggiare e conoscere nuove culture attraverso ogni mezzo possibile: musica, cucina, letteratura, cinema... Cerco di coniugare queste passioni anche all'interno del mio lavoro provando a sperimentare nuove forme e funzioni ispirandomi ad altre realtà.

Mariane Gomes
Vertical garden designer
,Brasiliana in Italia dal 2008, Laurea in Segretaria Aziendale presso l'Università Federale di Bahia-UFBA e Master in Pubbliche Relazione presso l’Università dello Stato di Bahia-UNEB.
L’amore per le piante, mi ha fatto cambiare la strada della mia formazione accademica e riportare la natura del mio paese nei giardini verticali italiani. Affascinata dell’arte e della filosofia Bonsai, un’opera d’arte mai finita ma aperta a continui miglioramenti.
Collaboratorio
Hanno collaborato con Volumezero architecture and landscape:
Giorgia Botonico, Stefano Bottiglione, Maria Coviello, Donatello D'Anzi, Giuseppe D'Emilio, Antonio Graziadei, Rosamaria Faralli, Denise Franzè, Beatrice Giuzio, Silvia Iosca, Szabina Lengyel, Angelo Mastandrea, Maria Rosaria Maio, Michele Mingione, Vito Papagni, Angela Pastore, Vittorio Pugliese, Mariarosaria Scarpati, Gerardo Vaccaro